Coltiviamo utilizzando tecniche agronomiche innovative e naturali per ridurre l’uso di sostanze chimiche, rispettando la biodiversità del suolo.
Utilizziamo energia proveniente da fonti rinnovabili grazie a un moderno impianto fotovoltaico.
Un impianto irriguo automatizzato riduce gli sprechi d’acqua grazie al monitoraggio dell’umidità.
Coltiviamo nel rispetto di standard certificati (Lotta integrata, Global Gap e coltivati con Bioaksxter), utilizzando metodi naturali come estratti vegetali e insetti utili
Vendiamo direttamente dal produttore al consumatore, promuovendo una filiera corta e controllata.
Proteggiamo la biodiversità allevando api e coltivando antiche varietà di frutta.
Macchinari elettrici e trasporti sostenibili per ridurre l’impatto ambientale
Produciamo compost dai rifiuti agricoli per fertilizzare il terreno in modo naturale
Organizziamo corsi per giovani sulle tecniche di potatura e agricoltura sostenibile
In un mondo dove le risorse sono sempre più preziose, cerchiamo di ridurre gli sprechi alimentari. Crediamo che ogni frutto della terra abbia un valore inestimabile, e per questo lavoriamo con dedizione per ridurre al minimo le perdite lungo tutta la filiera agricola. In funzione di ciò:
Pianifichiamo le attività di raccolta per ottimizzare l’uso delle risorse, evitando eccedenze inutili.
Non buttiamo via i prodotti imperfetti ma buoni, valorizzandoli attraverso la vendita ad un terzo del prezzo in negozio o collaborando con l'App Too Good To Go per salvare pasti ed evitare sprechi alimentari.
Promuoviamo una cultura del consumo consapevole, sensibilizzando sull’importanza di ridurre gli sprechi.
Puntiamo su sistemi di agricoltura di precisione come l'utilizzo di droni agricoli e GPS, sulla digitalizzazione e su nuove coltivazioni per essere sempre più sostenibili.
Collaboriamo con un azienda locale per scambiare fertilizzanti naturali e prodotti agricoli a beneficio della comunità.
Cerchiamo costantemente di ridurre l'uso della plastica, adottando materiali biodegradabili e riciclabili sia per la produzione che per il confezionamento.
Vi è la presenza di un sistema di raccolta di acqua piovana sui tetti dei capannoni
Coltiviamo specie tradizionali e antiche (come Azzeruoli, Percoche bianche di Putignano, Cavolo riccio, Cima di Putignano...) per preservare il patrimoinio agricolo
Migliora la fertilità del suolo e riduce la necessità di fertilizzanti chimici
Siamo alla continua ricerca di macchinari e attrezzature che comportano un minore sforzo fisico da parte dei lavoratori
Organizziamo visite guidate con gli asili per sensibilizzare ed educare i bambini sull'importanza di un consumo regolare di frutta e verdura
Organizziamo giornate dedicate alla visita dei nostri orti. Si possono anche visitare nei giorni normali previa prenotazione al 3332861691